Scopriamo di cosa parla la serie tv comedy, il mondo dei K-drama e dove abbiamo già visto le protagoniste

Una storia che racconta un’amicizia forte e sincera tra trentenni molto diverse, la cui filosofia di vita ruota attorno al bere insieme dopo il lavoro. Ahn So-hee, Han Ji-yeon e Kang Ji-goo sono i nomi delle protagoniste della serie tv Work Later, Drink Now, tre ragazze che non perdono mai occasione per brindare a qualunque cosa: bevono sempre, che siano felici o tristi, molte volte senza conoscerne il motivo. Work Later, Drink Now è una irriverente comedy coreana, una vera chicca K-drama, ispirata al webtoon – il fumetto digitale più letto al mondo – Sooldo Girl di MiKkang.

Tutti pazzi per la HALLYU, l’onda coreana alla conquista del mondo
Il K-drama è un filone della Korean Wave o comunemente Hallyu, un neologismo che indica il fenomeno socio-culturale che ha reso la Corea del Sud uno dei paesi epicentro del pop globale. Il boom della cultura di massa coreana ha avuto inizio nei primi anni 2000 con la divulgazione delle soap opera e delle serie televisive nel mercato asatico, e che ha poi coinvolto tutta l’industria dell’entertainment, come il cinema, la musica, il gaming ma anche il mondo culinario, del beauty e della moda. La digitalizzazione, soprattutto l’accesso ai contenuti in lingua originale con traduzioni e i social network, ha sicuramente consentito la diffusione fulminea della cultura coreana su scala mondiale: l’apripista è sicuramente da considerare il fenomeno PSY, Park Jae-sang, con la canzone virale ‘Gnam Gnam Style’ (2012) il cui videoclip – che attualmente conta 4.5 miliardi di visualizzazioni – fu il primo a mandare in crash il contatore delle views di YouTube. La viralità dei contenuti ha reso i protagonisti degli stessi non solo delle star mondiali, ma dei veri e propri idol: attori, cantanti, modelli, sono attualmente tra i testimonial dei più celebri marchi di lusso al mondo, contano community enormi e milioni di follower sui social, strumenti che usano spesso per dare voce anche a temi politici, diventando ambasciatori contro la discriminazione e contro il razzismo asiatico.
Cos’è il K-drama?
K-drama sono da considerare tutte le serie televisive prodotte in Corea del Sud che rappresentano, o che traggono ispirazione, da tematiche della vita quotidiana, riuscendo a raccontare con grande semplicità e appeal storie persone comuni, alle prese con amicizia, amore, lavoro, con la vita di tutti i giorni. Il filone viene ritenuto simile ai dorama giapponesi con la differenza, però, che il K-drama è solitamente composto da una quantità maggiore di episodi e dalla maggiore durata. I contenuti sono coinvolgenti e sorprendenti, le trame caratterizzate da inaspettati colpi di scena che lasciano sempre lo spettatore concentrato e interessato. Ma è soprattutto grazie alle piattaforme OTT, che permettono la visione dei contenuti in lingua originale sottotitolata, che negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom. Attualmente, la Corea è uno dei distretti produttivi più vigorosi nel mercato audiovisivo, grazie a copiosi investimenti governativi per la promozione e la produzione di contenuti legati alla cultura coreana.

I volti del K-Pop in Work Later, Drink Now
Le attrici protagoniste saranno già note agli amanti della cultura coreana, infatti sono tre dei più celebri volti del K-pop: vediamo Lee Sun-bin, membro delle JQT, nel ruolo della sceneggiatrice televisiva Ahn So-hee; Han Sun-hwa del gruppo Singer che interpreta l’istruttrice di yoga Han Ji-yeon; Jeong Eun-ji del girl group Apink, nelle vesti della youtuber di origami Kang Ji-goo. Choi Siwon della boy band Super Junior è, invece, il co-protagonista nel ruolo di Kang Book Goo, direttore di produzione televisivo e collega di Anh So-Hee. Nel 2022, la seria televisiva è stata proiettata in prima visione al CANNESERIES, il Festival Internazionale delle Serie di Cannes, ed è stata la prima web serie coreana ad avere partecipato alla rassegna. La serie è stata un vero successo in Corea, per questo motivo TVING non ha tardato a confermare la seconda stagione della serie, attualmente in produzione: lo sceneggiatore Wi So-young, nella prima serie, ha scelto di rappresentare le tre ragazze in maniera realistica, per alcuni aspetti anche brutale, e, fun fact, ha ammesso apertamente di essersi ispirato alle sue migliori amiche. Chissà cosa ci aspetterà nella seconda stagione, di certo tanti brindisi.
Nel frattempo potete guardare Work Later, Drink Now qui in streaming gratis su Serially